00agallery.com logo

CATALOGO APERTO 2025

Nicola Morandini vince il premio Catalogo Aperto 2025

Nicola Morandini vince il premio Catalogo Aperto 2025, promosso dall’Ufficio Cultura della Ripartizione Cultura italiana della Provincia di Bolzano, con l’acquisizione dell’opera “Kronplatz ►12”: un rullino Kodak di 12 negativi allestiti in un lightbox, realizzato da un progetto di Andrea Salvà e Massimo Giovannini, nell’ambito della mostra "Kronplatz ►12", a cura di Carla Cardinaletti per 00A Center for Contemporary Photography.
L’opera rimarrà esposta al Centro Trevi a Bolzano dal 16.06.2025 al 05.08.2025 e dal 2026 entrerà nel circuito di Artoteca, un progetto di Cooperativa 19, disponibile al prestito presso la Biblioteca provinciale Claudia Augusta di Bolzano.

Questa la motivazione della giuria, composta da Elena Bini, Elisa Del Prete e Michele Fucich, che ha valutato più di 50 candidature:
"La giuria riconosce nell'artista una solida pratica professionale ed un linguaggio chiaramente ancorato a una tradizione italiana e internazionale della "fotografia documentaria".
La sua ricerca fotografica restituisce la sintesi della mappatura poetica di un territorio, con particolare attenzione al rapporto fra l'elemento naturale ed antropico come aspetti che coesistono e si influenzano reciprocamente.
Apprezzabile la metodologia di lavoro, incentrata sull'osservazione in sito prolungata, l'attraversamento e la permanenza fisica dei luoghi indagati"
.

Daria Akimenko, Valentina Cavion, Egeon e ReschWilleit sono gli altri vincitori della quarta edizione di Catalogo Aperto, il premio dedicato al sostegno di artiste e artisti di arte visiva attivi in Alto Adige, assegnato il 13 giugno nel corso di una cerimonia tenutasi al Trevilab.

GIOVEDI 03.07 alle ore 17.30​ ci sarà una vista guidata alla mostra presso il Centro Trevi. A condurla sarà Elena Bini, responsabile della collezione di MUSEION e membro della giuria, insieme agli artisti e alle artiste in mostra, che racconteranno di persona i loro percorsi e le opere esposte.​

Catalogo_aperto_1.jpgCatalogo_aperto_2.jpgPROVINI_NEGATIVI.jpg

EXPOSURE TIME

date » 21-04-2025 09:58

permalink » url

tags » 00A, Exposure Time, Open Air, Merano, tempo di esposizione, Belichtungszeit,

00A_Exposuretime.jpg

05-18.05.2025 MERAN/O

00A OPEN AIR - seconda edizione di una campagna di affissioni nello spazio pubblico di Merano
Iniziativa per la Giornata Internazionale della Luce 16.05.2025
Veranstaltung zum Internationalen Tag des Lichtes 16.05.2025


Passeggiata con le/gli artiste/i - Rundgang mit den Künstler*innen
10.05.2025 ore 11.00 Uhr
Partenza/Start Villa Bux - via Karl Wolf-Str. 19


A cura di - Kuratiert von: Elisabeth Hölzl und Werner Gasser

TEMPO D'ESPOSIZIONE
Dopo la prima edizione dello “00A Photography Project” (svoltasi nel 2018 come omaggio fotografico al vissuto di Merano pensato in conclusione dei festeggiamenti per i 700 anni della città), 00A Centre for Contemporary Photography propone ora una seconda edizione di un progetto collettivo "open air". Questa volta saranno esposti in tutto il centro di Merano un totale di 27 cartelloni (di 200 x 200 cm).
Exposure Time è più di un titolo, è un campo aperto di domande: quanto tempo diamo alla visione? Quanta luce può sopportare la memoria? Quando inizia la visibilità e quando diventa un'imposizione?
15 artiste/i esplorano uno degli elementi centrali della fotografia: il tempo di esposizione, l'interazione tra luce e tempo. Le loro opere, distribuite su 27 cartelloni di grande formato nello spazio pubblico di Merano, formano un saggio visivo polifonico sulla luce come mezzo di percezione, come portatore di memoria e come catalizzatore di riflessioni sociali.

BELICHTUNGSZEIT
Die Vereinigung 00A – Center for Contemporary Photography präsentiert mit Exposure Time die zweite Ausgabe seiner Ausstellung zeitgenössischer Fotografie im öffentlichen Raum von Meran.
Exposure Time /Belichtungszeit ist mehr als nur ein Titel, es ist ein offenes Feld von Fragen: Wie viel Zeit geben wir dem Sehen? Wie viel Licht verträgt Erinnerung? Wann beginnt Sichtbarkeit, und wann wird sie zur Zumutung?
15 Künstler*innen setzen sich mit einem der zentralen Elemente der Fotografie auseinander: der Belichtungszeit, dem Zusammenspiel von Licht und Zeit. Ihre Arbeiten, verteilt auf 27 großformatigen Plakatwänden im öffentlichen Raum von Meran, bilden ein vielstimmiges visuelles Essay über Licht als Medium der Wahrnehmung, als Träger von Erinnerung, als Katalysator für gesellschaftliche Reflexion.


Ph: Karin Schmuck

ARTISTS
Daniela Brugger
Günter Dichgans
Tom Eller
Werner Gasser
Massimo Giovannini
Elisabeth Hölzl
Christian Martinelli
Nicola Morandini
Letizia Molon
Viviana Perghem
Anuschka Prossliner
Marcel Rauschkolb
Andrea Salvà
Karin Schmuck
Stefan Tschurtschenthaler

Jens Gold incontra Andrea Salvà

All’insegna della fotografia a colori del Novecento l’artista Andrea Salvà incontra nel suo laboratorio meranese il ricercatore Jens Gold del Preus Museum per dialogare intorno alla rinascita della fotografia interferenziale. Jens Gold sta portando avanti la sua ricerca di dottorato presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Oslo dal tema: “The Lippmann Interferential Colour Photography: Materiality and Treatment Challenge”. Dalla Norvegia all’Alto Adige, il ricercatore di origini germaniche, ha percorso mezza Europa per incontrare l’artista altoatesino “che è tra pochi al mondo in grado, come il suo collega portoghese Felipe Alves, di maneggiare e governare la complessa tecnica della fotografia interferenziale per realizzare delle opere d’arte”.
- - -
Jens Gold, University of Oslo, Preus Museum, Faculty of Humanities, Institute for Archaeology, Conservation and History
PhD Research Project: “The Lippmann Interferential Colour Photography: Materiality and Treatment Challenge”

WhatsApp_Image_2024_06_22_at_21.03.06.jpegWhatsApp_Image_2024_06_22_at_21.03.07.jpeg

SKULPTUREN AUS LICHT

Un interessante servizio sul progetto di Andrea Salvà trasmesso da ORF Südtirol

In occasione della Giornata Internazionale della Luce (16.05.2024), promossa da UNESCO, l’Associazione 00A si è interrogata intorno a quella sostanza immateriale capace di mettere in dialogo Arte e Scienza.
Attraverso la presentazione di alcune opere e del catalogo della mostra di Andrea Salvà “INTERFERENTIAL STILL LIFE. Rebirth of the Lippmann Plate” Nicola Morandini, Vicepresidente della 00A, con la moderazione della curatrice della mostra Carla Cardinaletti, è stato attivato un dialogo tra l’artista Andrea Salvà, il Prof. Massimo Gurioli fisico di Struttura della Materia dell’Università degli studi di Firenze e la dr. Hanin Hannouch curatrice per la fotografia analogica del Weltmuseum di Vienna.

Martina Juda di ORF Südtirol ha fatto visita al laboratorio di Andrea Salvà e agli spazi allestiti presso Il Palais Mamming di Merano, poco prima dell'evento, intervistando l'artista e la dr. Hanin Hannouch.



ORF_ANDREA.jpgORF_Andrea.jpegORF_Hanin.jpegORF_espositori.jpeg

INCONTRARE CHRISTIAN MARTINELLI

Su Franzmagazine un bellissimo articolo di Francesca Fattinger su Christian Martinelli.

"Incontrare Christian Martinelli è incontrarsi. È sempre stato così e sempre lo sarà. Incontrare Christian è lanciare una moneta in aria, guardarla volare, osservarne la traiettoria abbracciata dall’aria e vederla cadere miracolosamente di taglio. Incontrare Christian è avere la possibilità di indagare il taglio e anche i due lati della vita, dell’arte e della fotografia. Incontrare Christian e la sua arte, nella sua straordinaria meticolosità e professionalità tecnica e nella sua sensibilità umana, è imparare a dare spazio all’altro lato, a vedere i confini come possibilità per imparare ad abitare ciò che uniscono piuttosto che ciò che dividono, a farsi abbracciare là in mezzo, ad emozionarsi e divertirsi a stare in equilibrio sui bordi della vita. Incontrare Christian è assaggiare la “vertigine della lista”, facendosi partecipi della sua continua pratica di archiviare il mondo nella sua molteplicità e unità attraverso il mezzo fotografico. Incontrare Christian è imparare dalla lentezza, dall’ascolto, dall’attesa, dal vuoto, dalle domande, dagli esperimenti.
Incontrare Christian è imparare a dare spazio all’amore e alla morte, alla natura e all’umanità, alla fragilità e alla luce, alla solitudine e alla collettività, all’arte e alla vita.
..."
di Francesca Fattinger

READ MORE

Incontrare_Christian_Martinelli.jpg

"ESISTONO ALTRE FORME DI VISTA"

Un articolo di Giancarlo Sciascia sul Magazine della Fondazione Bruno Kessler di Trento

"Che cosa distingue l’arte dalla scienza? Quali ossessioni possono avere in comune le due forme di ricerca? Quando un fenomeno fisico diviene opera d’arte? Può una immagine segnalare nuovi futuri possibili? Sono molte le domande suscitate dall’esposizione di INTERFERENTIAL STILL LIFE – Rebirth of the Lippmann Plate. ..."

READ MORE

more
Il_commento_di_Leonardo_Gasparini__Head_of_IRIS_unit___FBK___Sensors___Devices.pdf (59.77 KB)

FBK.jpg

Incontro con l'artista Andrea Salvà

date » 19-11-2023 18:14

permalink » url

tags » Andrea Salvà, Interferential Still Life, Lippmann, Lippmann Plate, Carla Cardinaletti,

“Tra Arte e Scienza”: Incontro con l’artista Andrea Salvà
8 dicembre 2023 ore 17.00

00A Gallery Trento
Moderazione della curatrice dr. Carla Cardinaletti

Per chi non avesse potuto partecipare alla vernice, sarà un’occasione per approfondire il lavoro scientifico-artistico sulla fotografia interferenziale, sviluppato nel corso degli ultimi anni da Andrea Salvà. Il procedimento ingegnerizzato dall’artista si posiziona come un unicum nel panorama scientifico internazionale e offre al grande pubblico un’esperienza visiva delle Lippmann Plate in chiave contemporanea.

Vi aspettiamo!

Lippmann_incontro2.jpg

"INTERFERENTIAL STILL LIFE" SU FRANZMAGAZINE

"Vedi, in questi silenzi in cui le cose
s’abbandonano e sembrano vicine
a tradire il loro ultimo segreto

Eugenio Montale

Chiudete gli occhi e immaginatela: immaginate un’interferenza. Datevene il tempo, non affrettatevi, sentitela con tutto il vostro corpo, sono sicura che percepirete un ronzio, qualcosa che vi scuoterà dall’interno, una vibrazione che vi attraverserà. L’interferenza fa sì che ci sia una sovrapposizione, spesso erroneamente la si intende in termini negativi, invece è proprio grazie alle interferenze, alle sovrapposizioni, che si origina una trasformazione, un’espansione, un qualche tipo di maggiorazione o di incremento. Ve ne parlo perché, dallo scorso 26 novembre fino al 3 dicembre, la 00A Gallery di Trento si è come al consueto trasformata e ora varcata la soglia sembra di entrare in una curatissima sala museale in cui le interferenze sono multiple: si piomba in un museo della scienza e della tecnica o siamo in un museo d’arte? "
...
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SU FRANZMAGAZINE

Franz_Lippmann.jpg

"INTERFERENTIAL STILL LIFE" SU IL T QUOTIDIANO

Oggi un bellissimo articolo di Claudia Gelmi su Il T Quotidiano presenta la mostra "Interferential Still Life - Rebirth of the Lippmann Plate" che la 00A Gallery inaugura questo Giovedì 26 ottobre alle ore 18.30.

IlTquotidiano.jpg

DR. HANIN HANNOUCH OSPITE DELLA 00A

date » 22-10-2023 18:23

permalink » url

tags » Hanin Hannouch, Lippmann, Fotografia interferenziale,

La risonanza a livello internazionale che il lavoro di Andrea Salvà sta avendo, ha portato la curatrice per la fotografia analogica e numerica del Weltmuseum di Vienna, la Dr. Hanin Hannouch in visita tra Merano e Trento. Dr. Hannouch è curatrice anche del recentissimo volume collettaneo sulla fotografia interferenziale di Gabriel Lippmann (H. Hannouch Ed., 2022, Gabriel Lippmann Colour Photography. Science, Media, Museums. Amsterdam University Press) ed è una delle maggiori esperte mondiali di fotografia analogica a colori. Ospite della 00A Gallery ha dapprima visitato la mostra a Trento, confrontandosi con la curatrice, Carla Cardinaletti riguardo alle modalità innovative espositive della Galleria per rendere al meglio la visione delle lastre da parte del pubblico, per poi approfondire il discorso con l’artista in una studio visit a Merano.

IMG_20231020_161814_resized_20231020_042629061.jpgIMG_5894.JPG

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.00agallery.com/diary-d

Share on
/

Chiudi
Close
loading