Jens Gold incontra Andrea Salvà
All’insegna della fotografia a colori del Novecento l’artista Andrea Salvà incontra nel suo laboratorio meranese
il ricercatore Jens Gold del Preus Museum per dialogare intorno alla rinascita della fotografia interferenziale. Jens Gold sta portando avanti la sua ricerca di dottorato presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Oslo dal tema: “The Lippmann Interferential Colour Photography: Materiality and Treatment Challenge”. Dalla Norvegia all’Alto Adige, il ricercatore di origini germaniche, ha percorso mezza Europa per incontrare l’artista altoatesino “
che è tra pochi al mondo in grado, come il suo collega portoghese Felipe Alves, di maneggiare e governare la complessa tecnica della fotografia interferenziale per realizzare delle opere d’arte”.
- - -
Jens Gold, University of Oslo, Preus Museum, Faculty of Humanities, Institute for Archaeology, Conservation and History
PhD Research Project: “The Lippmann Interferential Colour Photography: Materiality and Treatment Challenge”

SKULPTUREN AUS LICHT
Un interessante servizio sul progetto di Andrea Salvà trasmesso da ORF Südtirol
In occasione della
Giornata Internazionale della Luce (16.05.2024), promossa da UNESCO, l’Associazione 00A si è interrogata intorno a quella sostanza immateriale capace di mettere in dialogo Arte e Scienza.
Attraverso la presentazione di alcune opere e del catalogo della mostra di Andrea Salvà “
INTERFERENTIAL STILL LIFE. Rebirth of the Lippmann Plate” Nicola Morandini, Vicepresidente della 00A, con la moderazione della curatrice della mostra Carla Cardinaletti, è stato attivato un dialogo tra l’artista Andrea Salvà, il Prof. Massimo Gurioli fisico di Struttura della Materia dell’Università degli studi di Firenze e la dr. Hanin Hannouch curatrice per la fotografia analogica del Weltmuseum di Vienna.
Martina Juda di ORF Südtirol ha fatto visita al laboratorio di Andrea Salvà e agli spazi allestiti presso Il Palais Mamming di Merano, poco prima dell'evento, intervistando l'artista e la dr. Hanin Hannouch.
![ORF_ANDREA.jpg]()
![ORF_Andrea.jpeg]()
![ORF_Hanin.jpeg]()
INCONTRARE CHRISTIAN MARTINELLI
Su
Franzmagazine un bellissimo articolo di Francesca Fattinger su Christian Martinelli.
"Incontrare Christian Martinelli è incontrarsi. È sempre stato così e sempre lo sarà. Incontrare Christian è lanciare una moneta in aria, guardarla volare, osservarne la traiettoria abbracciata dall’aria e vederla cadere miracolosamente di taglio. Incontrare Christian è avere la possibilità di indagare il taglio e anche i due lati della vita, dell’arte e della fotografia. Incontrare Christian e la sua arte, nella sua straordinaria meticolosità e professionalità tecnica e nella sua sensibilità umana, è imparare a dare spazio all’altro lato, a vedere i confini come possibilità per imparare ad abitare ciò che uniscono piuttosto che ciò che dividono, a farsi abbracciare là in mezzo, ad emozionarsi e divertirsi a stare in equilibrio sui bordi della vita. Incontrare Christian è assaggiare la “vertigine della lista”, facendosi partecipi della sua continua pratica di archiviare il mondo nella sua molteplicità e unità attraverso il mezzo fotografico. Incontrare Christian è imparare dalla lentezza, dall’ascolto, dall’attesa, dal vuoto, dalle domande, dagli esperimenti.
Incontrare Christian è imparare a dare spazio all’amore e alla morte, alla natura e all’umanità, alla fragilità e alla luce, alla solitudine e alla collettività, all’arte e alla vita.
..."
di Francesca Fattinger
READ MORE
Incontro con l'artista Andrea Salvà
“Tra Arte e Scienza”: Incontro con l’artista Andrea Salvà
8 dicembre 2023 ore 17.00
00A Gallery Trento
Moderazione della curatrice dr. Carla Cardinaletti
Per chi non avesse potuto partecipare alla vernice, sarà un’occasione per approfondire il lavoro scientifico-artistico sulla fotografia interferenziale, sviluppato nel corso degli ultimi anni da Andrea Salvà. Il procedimento ingegnerizzato dall’artista si posiziona come un unicum nel panorama scientifico internazionale e offre al grande pubblico un’esperienza visiva delle Lippmann Plate in chiave contemporanea.
Vi aspettiamo!
"INTERFERENTIAL STILL LIFE" SU FRANZMAGAZINE
"
Vedi, in questi silenzi in cui le cose
s’abbandonano e sembrano vicine
a tradire il loro ultimo segreto
Eugenio Montale
Chiudete gli occhi e immaginatela: immaginate un’interferenza. Datevene il tempo, non affrettatevi, sentitela con tutto il vostro corpo, sono sicura che percepirete un ronzio, qualcosa che vi scuoterà dall’interno, una vibrazione che vi attraverserà. L’interferenza fa sì che ci sia una sovrapposizione, spesso erroneamente la si intende in termini negativi, invece è proprio grazie alle interferenze, alle sovrapposizioni, che si origina una trasformazione, un’espansione, un qualche tipo di maggiorazione o di incremento. Ve ne parlo perché, dallo scorso 26 novembre fino al 3 dicembre, la 00A Gallery di Trento si è come al consueto trasformata e ora varcata la soglia sembra di entrare in una curatissima sala museale in cui le interferenze sono multiple: si piomba in un museo della scienza e della tecnica o siamo in un museo d’arte? "
...
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SU FRANZMAGAZINE
DR. HANIN HANNOUCH OSPITE DELLA 00A
La risonanza a livello internazionale che il
lavoro di Andrea Salvà sta avendo, ha portato la curatrice per la fotografia analogica e numerica del Weltmuseum di Vienna, la Dr. Hanin Hannouch in visita tra Merano e Trento. Dr. Hannouch è curatrice anche del recentissimo volume collettaneo sulla fotografia interferenziale di Gabriel Lippmann (H. Hannouch Ed., 2022,
Gabriel Lippmann Colour Photography. Science, Media, Museums. Amsterdam University Press) ed è una delle maggiori esperte mondiali di fotografia analogica a colori. Ospite della 00A Gallery ha dapprima visitato la mostra a Trento, confrontandosi con la curatrice, Carla Cardinaletti riguardo alle modalità innovative espositive della Galleria per rendere al meglio la visione delle lastre da parte del pubblico, per poi approfondire il discorso con l’artista in una studio visit a Merano.
![IMG_20231020_161814_resized_20231020_042629061.jpg]()
(RE)COMING SOON
date » 11-12-2020 15:28
permalink » url
Nel periodo compreso tra ottobre 2019 e febbraio 2020 l’attività espositiva della 00A Gallery si è concretizzata con le seguenti mostre:
- “Solitudini” di Christian Martinelli;
- “Brenner Basistunnel “ di Davide Perbellini;
- “Moon Landing” di Nicola Morandini.
La programmazione delle attività prevedeva lo svolgimento di ulteriori 15 mostre (distribuite nel corso del 2020 e del 2021, con il coinvolgimento di fotografi sudtirolesi e non: Andrea Salvà, Anuschka Prossliner, Benno Simma, Daniela Brugger, Elisabeth Hölzl, Karin Schmuck, Riccardo Previdi, Stefan Tschurtschenthaler, Ulrich Egger, Werner Gasser, Manuel Canelles e Massimo Giovannini.
Purtroppo, a seguito delle misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus, la 00A Gallery a partire dal mese di marzo 2020 ha sospeso tutte le attività espositive, in attesa di poter riaprire, nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza, a partire da quello relativo al rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
Purtroppo la situazione non è migliorata e per questi motivi si è deciso di abbandonare gli attuali spazi espositivi (non avendo garanzie per la riapertura).
Ma stiamo per ripartire, realizzando presso la mitica Villa Dolores un vero e proprio laboratorio “artigianale” multifunzionale, in cui far coesistere l’attività espositiva (seppur ridimensionata) e l’attività di produzione (stampe fotografiche fine art e libri fotografici autoprodotti).
![00A_2.jpeg]()
![00A_3.jpeg]()