00agallery.com logo

THE SECRET OF BREATHING

“Rotlicht Satellite”: una collaborazione tra il Centro per la Fotografia Contemporanea 00A e il Festival di Fotografia Analogica Rotlicht di Vienna


Mostra fotografica di Milan Gies “The secret of breathing”
Dal 15 al 23 novembre 2024
00A Gallery, Trento
Inaugurazione: venerdì 15 alle ore 18


Nell’ambito del progetto di ampio respiro “Attitudine Analogica”, a cura di Carla Cardinaletti, il Centro per la Fotografia Contemporanea 00A ha stretto una fruttuosa collaborazione con il Festival di Fotografia Analogica Rotlicht di Vienna. “Attitudine Analogica” è un progetto - inaugurato a ottobre con la mostra di Nicola Morandini - che ha l’obiettivo di promuovere, attraverso la fotografia contemporanea, un modus vivendi che affonda le sue radici nel favorire la passione, la lentezza, la disciplina, il discernimento, l'attenzione al dettaglio, la tattilità. “La collaborazione con il Festival viennese si inserisce in maniera puntuale e coerente nella riflessione che 00A sta portando avanti da diversi anni per promuovere l'alfabetizzazione visiva del pubblico italiano in vista delle celebrazioni del Bicentenario della nascita della fotografia” (Carla Cardinaletti, curatrice 00A). Questa collaborazione internazionale, promossa dalla dr. Hanin Hannouch, direttrice della giuria del Rotlicht Festival 2024, mira a rafforzare il sostegno culturale reciproco e a promuovere l'importanza delle pratiche analogiche, offrendo al fotografo olandese Milan Gies, tra i vincitori dell’edizione 2023, una mostra alla 00A Gallery di Trento. In pochi anni il Festival ha attivato connessioni con altre istituzioni fotografiche estere costruendo una rete di 15 festival di diversi Paesi in Europa, Sud America e Australia (Analog Photography Festival Network): “Con il Satellite del festival, come abbiamo orgogliosamente chiamato la collaborazione con 00A Centro per la Fotografia Contemporanea, proseguiamo la cooperazione con l’ambizione di creare insieme” (Dino Rekanović, direttore del Rotlicht Festival).

In concomitanza con la kermesse viennese, il Centro per la Fotografia Contemporanea 00A inaugurerà, nello spazio espositivo di Trento, la mostra fotografica di Milan Gies: The secret of breathing.
“Nel suo lavoro artistico Milan Gies si interroga intorno al concetto di essere umano e a come ognuno si relazioni con i sistemi che ci circondano. Il suo processo creativo prende le mosse dal mondo fisico, concentrandosi principalmente sul corpo umano. Attraverso lo studio della fisicità, della postura e del movimento, scopre le intricate complessità dell'esperienza individuale. Queste esplorazioni risuonano con l'universale, in un movimento condiviso e intrinseco alla vita che coinvolge ognuno. Questo movimento può manifestarsi internamente come desiderio, dolore, coraggio, voglia o resilienza, riflettendo così ciò che significa sopportare il peso dell'esistenza: essere feriti e cadere, e sentire l'impulso persistente a rialzarsi e liberarsi. Un altro tema caro a Gies è il nostro rapporto con le strutture sociali che modellano, o a volte limitano, le nostre vite. Attraverso le sue immagini di uomini, animali e paesaggi (artificiali), presenta una complessa coreografia che naviga nella tensione tra il naturale e il coltivato” (Annemarie Mulder).

Milan Gies (1977), diplomato alla Photo Academy nel 2009, è un fotografo olandese che vive e lavora ad Amsterdam. Ha lavorato dapprima come insegnante in diverse scuole d'arte, per poi fondare il proprio collettivo, Studio 307, occupandosi di insegnamento e coaching per fotografi professionisti. Molte delle sue serie fotografiche sono state esposte e pubblicate in importanti riviste e giornali sia nei Paesi Bassi sia in altri paesi. Nel 2022 ha ricevuto il grant della Fondazione Mondrian per il sostegno alle arti visive.

INVITO_Milan_00A.jpgmanifesto.jpg12CompoPRINT.jpg05TSOB_LR.jpg04TSOB_LR.jpg02TSOB_LR.jpg01TSOB_LR.jpg03TSOB_LR.jpg01.jpg14.jpg

SKULPTUREN AUS LICHT

Un interessante servizio sul progetto di Andrea Salvà trasmesso da ORF Südtirol

In occasione della Giornata Internazionale della Luce (16.05.2024), promossa da UNESCO, l’Associazione 00A si è interrogata intorno a quella sostanza immateriale capace di mettere in dialogo Arte e Scienza.
Attraverso la presentazione di alcune opere e del catalogo della mostra di Andrea Salvà “INTERFERENTIAL STILL LIFE. Rebirth of the Lippmann Plate” Nicola Morandini, Vicepresidente della 00A, con la moderazione della curatrice della mostra Carla Cardinaletti, è stato attivato un dialogo tra l’artista Andrea Salvà, il Prof. Massimo Gurioli fisico di Struttura della Materia dell’Università degli studi di Firenze e la dr. Hanin Hannouch curatrice per la fotografia analogica del Weltmuseum di Vienna.

Martina Juda di ORF Südtirol ha fatto visita al laboratorio di Andrea Salvà e agli spazi allestiti presso Il Palais Mamming di Merano, poco prima dell'evento, intervistando l'artista e la dr. Hanin Hannouch.



ORF_ANDREA.jpgORF_Andrea.jpegORF_Hanin.jpegORF_espositori.jpeg

INCONTRARE CHRISTIAN MARTINELLI

Su Franzmagazine un bellissimo articolo di Francesca Fattinger su Christian Martinelli.

"Incontrare Christian Martinelli è incontrarsi. È sempre stato così e sempre lo sarà. Incontrare Christian è lanciare una moneta in aria, guardarla volare, osservarne la traiettoria abbracciata dall’aria e vederla cadere miracolosamente di taglio. Incontrare Christian è avere la possibilità di indagare il taglio e anche i due lati della vita, dell’arte e della fotografia. Incontrare Christian e la sua arte, nella sua straordinaria meticolosità e professionalità tecnica e nella sua sensibilità umana, è imparare a dare spazio all’altro lato, a vedere i confini come possibilità per imparare ad abitare ciò che uniscono piuttosto che ciò che dividono, a farsi abbracciare là in mezzo, ad emozionarsi e divertirsi a stare in equilibrio sui bordi della vita. Incontrare Christian è assaggiare la “vertigine della lista”, facendosi partecipi della sua continua pratica di archiviare il mondo nella sua molteplicità e unità attraverso il mezzo fotografico. Incontrare Christian è imparare dalla lentezza, dall’ascolto, dall’attesa, dal vuoto, dalle domande, dagli esperimenti.
Incontrare Christian è imparare a dare spazio all’amore e alla morte, alla natura e all’umanità, alla fragilità e alla luce, alla solitudine e alla collettività, all’arte e alla vita.
..."
di Francesca Fattinger

READ MORE

Incontrare_Christian_Martinelli.jpg

THE PASSER RIVER - ASSONANCES

date » 15-06-2022 18:50

permalink » url

tags » The Passer River, Assonances, Palais Mamming, 00A Gallery, Nicola Morandini,

Giovedì 23.06.2022 ore 19.30 Presentazione del libro "The Passer River - Assonances" e inaugurazione della mostra

"È un vagabondare solo apparente quello che Nicola Morandini ci restituisce con questo progetto fotografico, dove il passo cambia spesso ritmo e il sonoro dei luoghi accompagna ogni singolo scatto.
Ci conduce piuttosto in una sorta di pellegrinaggio laico ma quanto mai spirituale- in cui le tappe dell’esplorazione appartengono ad un’indagine semiologica della valle e sono rappresentate da progressive messe a fuoco duali che disvelano inediti rapporti, sussurrano insospettabili sottotesti. Le chiamiamo assonanze...
"

A cura di Marco Cillis
INAUGURAZIONE: GIOVEDI 23 giugno 2022, ore 19.30
DURATA DELLA MOSTRA: 23 giugno - 28 luglio 2022
ORARI: martedì – sabato ore 10.30-17.00 – domenica e festivi ore 10.30-13.00
APPUNTAMENTI: Sabato 25.06.2022 ore 10.30-13.00 L'artista sarà a disposizione del pubblico.

Presentazione su "IL FOTOGRAFO"
Presentazione su "FRANZMAGAZINE" di Francesca Fattinger
Sito web Palais Mamming

TPR_LOCANDINA_RGB.jpgTPR_INVITO_retro_RGB.jpg

(RE)COMING SOON

date » 11-12-2020 15:28

permalink » url

Nel periodo compreso tra ottobre 2019 e febbraio 2020 l’attività espositiva della 00A Gallery si è concretizzata con le seguenti mostre:
- “Solitudini” di Christian Martinelli;
- “Brenner Basistunnel “ di Davide Perbellini;
- “Moon Landing” di Nicola Morandini.
La programmazione delle attività prevedeva lo svolgimento di ulteriori 15 mostre (distribuite nel corso del 2020 e del 2021, con il coinvolgimento di fotografi sudtirolesi e non: Andrea Salvà, Anuschka Prossliner, Benno Simma, Daniela Brugger, Elisabeth Hölzl, Karin Schmuck, Riccardo Previdi, Stefan Tschurtschenthaler, Ulrich Egger, Werner Gasser, Manuel Canelles e Massimo Giovannini.
Purtroppo, a seguito delle misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus, la 00A Gallery a partire dal mese di marzo 2020 ha sospeso tutte le attività espositive, in attesa di poter riaprire, nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza, a partire da quello relativo al rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
Purtroppo la situazione non è migliorata e per questi motivi si è deciso di abbandonare gli attuali spazi espositivi (non avendo garanzie per la riapertura).
Ma stiamo per ripartire, realizzando presso la mitica Villa Dolores un vero e proprio laboratorio “artigianale” multifunzionale, in cui far coesistere l’attività espositiva (seppur ridimensionata) e l’attività di produzione (stampe fotografiche fine art e libri fotografici autoprodotti).

00A_2.jpeg00A_3.jpeg00A_4.jpeg

search
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.00agallery.com/diary-d

Share on
/

Chiudi
Close
loading