00agallery.com logo

THE SECRET OF BREATHING

“Rotlicht Satellite”: una collaborazione tra il Centro per la Fotografia Contemporanea 00A e il Festival di Fotografia Analogica Rotlicht di Vienna


Mostra fotografica di Milan Gies “The secret of breathing”
Dal 15 al 23 novembre 2024
00A Gallery, Trento
Inaugurazione: venerdì 15 alle ore 18


Nell’ambito del progetto di ampio respiro “Attitudine Analogica”, a cura di Carla Cardinaletti, il Centro per la Fotografia Contemporanea 00A ha stretto una fruttuosa collaborazione con il Festival di Fotografia Analogica Rotlicht di Vienna. “Attitudine Analogica” è un progetto - inaugurato a ottobre con la mostra di Nicola Morandini - che ha l’obiettivo di promuovere, attraverso la fotografia contemporanea, un modus vivendi che affonda le sue radici nel favorire la passione, la lentezza, la disciplina, il discernimento, l'attenzione al dettaglio, la tattilità. “La collaborazione con il Festival viennese si inserisce in maniera puntuale e coerente nella riflessione che 00A sta portando avanti da diversi anni per promuovere l'alfabetizzazione visiva del pubblico italiano in vista delle celebrazioni del Bicentenario della nascita della fotografia” (Carla Cardinaletti, curatrice 00A). Questa collaborazione internazionale, promossa dalla dr. Hanin Hannouch, direttrice della giuria del Rotlicht Festival 2024, mira a rafforzare il sostegno culturale reciproco e a promuovere l'importanza delle pratiche analogiche, offrendo al fotografo olandese Milan Gies, tra i vincitori dell’edizione 2023, una mostra alla 00A Gallery di Trento. In pochi anni il Festival ha attivato connessioni con altre istituzioni fotografiche estere costruendo una rete di 15 festival di diversi Paesi in Europa, Sud America e Australia (Analog Photography Festival Network): “Con il Satellite del festival, come abbiamo orgogliosamente chiamato la collaborazione con 00A Centro per la Fotografia Contemporanea, proseguiamo la cooperazione con l’ambizione di creare insieme” (Dino Rekanović, direttore del Rotlicht Festival).

In concomitanza con la kermesse viennese, il Centro per la Fotografia Contemporanea 00A inaugurerà, nello spazio espositivo di Trento, la mostra fotografica di Milan Gies: The secret of breathing.
“Nel suo lavoro artistico Milan Gies si interroga intorno al concetto di essere umano e a come ognuno si relazioni con i sistemi che ci circondano. Il suo processo creativo prende le mosse dal mondo fisico, concentrandosi principalmente sul corpo umano. Attraverso lo studio della fisicità, della postura e del movimento, scopre le intricate complessità dell'esperienza individuale. Queste esplorazioni risuonano con l'universale, in un movimento condiviso e intrinseco alla vita che coinvolge ognuno. Questo movimento può manifestarsi internamente come desiderio, dolore, coraggio, voglia o resilienza, riflettendo così ciò che significa sopportare il peso dell'esistenza: essere feriti e cadere, e sentire l'impulso persistente a rialzarsi e liberarsi. Un altro tema caro a Gies è il nostro rapporto con le strutture sociali che modellano, o a volte limitano, le nostre vite. Attraverso le sue immagini di uomini, animali e paesaggi (artificiali), presenta una complessa coreografia che naviga nella tensione tra il naturale e il coltivato” (Annemarie Mulder).

Milan Gies (1977), diplomato alla Photo Academy nel 2009, è un fotografo olandese che vive e lavora ad Amsterdam. Ha lavorato dapprima come insegnante in diverse scuole d'arte, per poi fondare il proprio collettivo, Studio 307, occupandosi di insegnamento e coaching per fotografi professionisti. Molte delle sue serie fotografiche sono state esposte e pubblicate in importanti riviste e giornali sia nei Paesi Bassi sia in altri paesi. Nel 2022 ha ricevuto il grant della Fondazione Mondrian per il sostegno alle arti visive.

INVITO_Milan_00A.jpgmanifesto.jpg12CompoPRINT.jpg05TSOB_LR.jpg04TSOB_LR.jpg02TSOB_LR.jpg01TSOB_LR.jpg03TSOB_LR.jpg01.jpg14.jpg

THE RELATIONAL DEPTH OF FIELD

The experience of the 00A Gallery between Merano and Trento
Carla Cardinaletti

E' stato di recente pubblicato il volume collettaneo open access per Franco Angeli, relativo ai contributi della prima PEA – Pedagogy, Ecology and the Arts conference (svoltasi a Merano l'8-9 settembre 2023).
A pag. 209 è disponibile il saggio di Carla Cardinaletti sull'esperienza della 00A.
Il file dell’intero lavoro è liberamente scaricabile dalla piattaforma FrancoAngeli Open Access.

more
10359.1_PEA_polis_00A.pdf (6.54 MB)

PEA_1.jpgPEA_2.jpg

Jens Gold incontra Andrea Salvà

All’insegna della fotografia a colori del Novecento l’artista Andrea Salvà incontra nel suo laboratorio meranese il ricercatore Jens Gold del Preus Museum per dialogare intorno alla rinascita della fotografia interferenziale. Jens Gold sta portando avanti la sua ricerca di dottorato presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Oslo dal tema: “The Lippmann Interferential Colour Photography: Materiality and Treatment Challenge”. Dalla Norvegia all’Alto Adige, il ricercatore di origini germaniche, ha percorso mezza Europa per incontrare l’artista altoatesino “che è tra pochi al mondo in grado, come il suo collega portoghese Felipe Alves, di maneggiare e governare la complessa tecnica della fotografia interferenziale per realizzare delle opere d’arte”.
- - -
Jens Gold, University of Oslo, Preus Museum, Faculty of Humanities, Institute for Archaeology, Conservation and History
PhD Research Project: “The Lippmann Interferential Colour Photography: Materiality and Treatment Challenge”

WhatsApp_Image_2024_06_22_at_21.03.06.jpegWhatsApp_Image_2024_06_22_at_21.03.07.jpeg

SKULPTUREN AUS LICHT

Un interessante servizio sul progetto di Andrea Salvà trasmesso da ORF Südtirol

In occasione della Giornata Internazionale della Luce (16.05.2024), promossa da UNESCO, l’Associazione 00A si è interrogata intorno a quella sostanza immateriale capace di mettere in dialogo Arte e Scienza.
Attraverso la presentazione di alcune opere e del catalogo della mostra di Andrea Salvà “INTERFERENTIAL STILL LIFE. Rebirth of the Lippmann Plate” Nicola Morandini, Vicepresidente della 00A, con la moderazione della curatrice della mostra Carla Cardinaletti, è stato attivato un dialogo tra l’artista Andrea Salvà, il Prof. Massimo Gurioli fisico di Struttura della Materia dell’Università degli studi di Firenze e la dr. Hanin Hannouch curatrice per la fotografia analogica del Weltmuseum di Vienna.

Martina Juda di ORF Südtirol ha fatto visita al laboratorio di Andrea Salvà e agli spazi allestiti presso Il Palais Mamming di Merano, poco prima dell'evento, intervistando l'artista e la dr. Hanin Hannouch.



ORF_ANDREA.jpgORF_Andrea.jpegORF_Hanin.jpegORF_espositori.jpeg

"ESISTONO ALTRE FORME DI VISTA"

Un articolo di Giancarlo Sciascia sul Magazine della Fondazione Bruno Kessler di Trento

"Che cosa distingue l’arte dalla scienza? Quali ossessioni possono avere in comune le due forme di ricerca? Quando un fenomeno fisico diviene opera d’arte? Può una immagine segnalare nuovi futuri possibili? Sono molte le domande suscitate dall’esposizione di INTERFERENTIAL STILL LIFE – Rebirth of the Lippmann Plate. ..."

READ MORE

more
Il_commento_di_Leonardo_Gasparini__Head_of_IRIS_unit___FBK___Sensors___Devices.pdf (59.77 KB)

FBK.jpg

Incontro con l'artista Andrea Salvà

date » 19-11-2023 18:14

permalink » url

tags » Andrea Salvà, Interferential Still Life, Lippmann, Lippmann Plate, Carla Cardinaletti,

“Tra Arte e Scienza”: Incontro con l’artista Andrea Salvà
8 dicembre 2023 ore 17.00

00A Gallery Trento
Moderazione della curatrice dr. Carla Cardinaletti

Per chi non avesse potuto partecipare alla vernice, sarà un’occasione per approfondire il lavoro scientifico-artistico sulla fotografia interferenziale, sviluppato nel corso degli ultimi anni da Andrea Salvà. Il procedimento ingegnerizzato dall’artista si posiziona come un unicum nel panorama scientifico internazionale e offre al grande pubblico un’esperienza visiva delle Lippmann Plate in chiave contemporanea.

Vi aspettiamo!

Lippmann_incontro2.jpg

DR. HANIN HANNOUCH OSPITE DELLA 00A

date » 22-10-2023 18:23

permalink » url

tags » Hanin Hannouch, Lippmann, Fotografia interferenziale,

La risonanza a livello internazionale che il lavoro di Andrea Salvà sta avendo, ha portato la curatrice per la fotografia analogica e numerica del Weltmuseum di Vienna, la Dr. Hanin Hannouch in visita tra Merano e Trento. Dr. Hannouch è curatrice anche del recentissimo volume collettaneo sulla fotografia interferenziale di Gabriel Lippmann (H. Hannouch Ed., 2022, Gabriel Lippmann Colour Photography. Science, Media, Museums. Amsterdam University Press) ed è una delle maggiori esperte mondiali di fotografia analogica a colori. Ospite della 00A Gallery ha dapprima visitato la mostra a Trento, confrontandosi con la curatrice, Carla Cardinaletti riguardo alle modalità innovative espositive della Galleria per rendere al meglio la visione delle lastre da parte del pubblico, per poi approfondire il discorso con l’artista in una studio visit a Merano.

IMG_20231020_161814_resized_20231020_042629061.jpgIMG_5894.JPG

search
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.00agallery.com/diary-d

Share on
/

Chiudi
Close
loading