00agallery.com logo

MONICA SMANIOTTO

Nata a Cles (Tn) nel 1986, si è dipolomata all’istituto d’arte di Trento, in seguito si laurea all’Università di Architettura del Paesaggio di Genova. Lavora nel campo della fotografia figurativa concettuale e della video arte. La sua ricerca artistica s’ispira alla Natura, ai miti, all'onirico e all'ignoto. Indaga le debolezze, le paure, i ricordi ed i sogni dell’uomo e della donna (post)moderni. Le sue opere sono state esposte a festival d`arte contemporanea, concorsi ed a mostre personali e collettive a Torino, Trento, Bolzano. Vive e lavora a Tuenno (TN).

Born in Cles (Tn) in 1986, she graduated from the art institute of Trento, later graduating from the University of Landscape Architecture in Genoa. She works in the field of conceptual figurative photography and video art. Her artistic research is inspired by Nature, myths, the dreamlike and the unknown. She investigates the weaknesses, fears, memories and dreams of (post) modern man and woman. Her works have been exhibited at contemporary art festivals, competitions and in personal and collective exhibitions in Turin, Trento, Bolzano. She lives and works in Tuenno (TN).

Website
www.monicasmaniotto.it
Instagram

00A Gallery Exhibitions
- (in)sight
E’ l’inizio di un viaggio alla ricerca del sè, della propria natura, con uno sguardo rivolto a un passato arcaico che prova a specchiarsi nel presente e guardare al futuro. Parto dal mare, dal sale, chiedendomi: perchè il nostro sangue, il sudore e le lacrime sono salate? Alle soglie di un’acqua rosa che calma e rassicura le energie emotive, si avanza nella salina, che si fa cristallo purissimo e si carica di luce dopo sei milioni di anni al buio, il bianco agisce sulla psiche come un grande silenzio. La sacralità di un elemento che ci lega alla vita e ci ricorda da dove siamo venuti. I corpi nudi incarnano gli ambienti, li rivivono, si fanno terra, roccia, luce, ombra, in un dialogo continuo tra paesaggi interiori ed esteriori. Ho cercato luoghi isolati, abbandonati e dimenticati ma suggestivi ed emozionanti dove l'uomo immergendosi può prendere coscienza di sè e le cose rivestirsi del colore delle sue emozioni. Il cammino, i cambi di stagione, riflettono il trascorrere del tempo, il passaggio dell'umanità, che nonostante la sua esigua presenza sulla terra ne ha modificato in maniera irreversibile e impattante ecosistemi e clima. Il ciclo termina in un abbraccio tra uomo e donna. Una donna che, idealmente, riveste i panni della natura stessa e diventa infine soggetto di metamorfosi. Noi spariremo, il manichino rimane e non è destinato a diventare uomini.
SALE SACRO
SALE SACRO
SALE SACRO
SALE SACRO

8 images | slideshow

ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.00agallery.com/-p28489

Share on
/

Chiudi
Close
loading